Il Museo Ferrari di Maranello presenta una nuova esposizione dedicata alla storia del circuito cittadino attivo nella città di Modena negli anni ‘50, fino al 1976 con l’ultimo Gran Premio Motociclistico.

Da lunedì prossimo 27 novembre gli appassionati di veicoli di interesse storico e collezionistico potranno finalmente attivare – in via sperimentale in alcune aree del territorio nazionale – la pratica per l’assegnazione della “targa storica”, ottenendo così un duplicato della targa d’origine di prima immatricolazione. Si completa così il lungo iter burocratico iniziato oltre cinque anni fa, a cui l’Automobile Club d’Italia ha dato un contributo determinante a supporto delle Istituzioni, collaborando nella progettazione e nella messa a punto del sistema, in collaborazione con la MCTC e con l’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato..

Dalle mille luci di Las Vegas la Formula 1 passa in pochi giorni al tramonto di Abu Dhabi, con un trasferimento lungo poco più di 13.000 km, per quello che è ormai diventato un classico di fine stagione. Il tracciato di Yas Marina, infatti, ospiterà questo fine settimana per la quindicesima volta il Gran Premio di Abu Dhabi che, in undici occasioni, è stato l’ultima tappa della stagione. Quindi i fuochi artificiali sono pronti a esplodere al termine dei 58 giri del Gran Premio di Abu Dhabi, domenica prossima, facendo così calare il sipario sulla stagione 2023, che vivrà tuttavia un’appendice martedì 28 novembre con l’ultima sessione di test dell’anno.

Con una grande prestazione nel weekend del Gran Premio di Macao, ultimo round della stagione, Norbert Michelisz al volante della Hyundai Elantra N BRC ha vinto il Kumho TCR World Tour for Drivers 2023.

Il sesto e ultimo appuntamento delle tre serie continentali inaugura il lungo week-end capitolino con la presenza di quasi cento Lamborghini Huracan Super Trofeo EVO2. Nel decimo anno di Lamborghini Squadra Corse, che coincide con il 60° anniversario di Automobili Lamborghini, l'autodromo "Piero Taruffi" di Vallelunga ospita questa settimana il sesto e conclusivo doppio appuntamento della stagione del Super Trofeo Europa, Asia e Nord America, con l'evento clou delle World Finals in programma sabato e domenica.

La Formula 1 ritorna a Las Vegas a 41 anni di distanza dall’ultima volta e il Gran Premio promette di essere uno dei più grandi spettacoli della stagione. Una grande festa già iniziata con il fantasmagorico show di presentazione.

Per appassionati e addetti ai lavori, i saloni di settore sono il luogo ideale per andare alla ricerca del ricambio o del particolare necessario per ultimare un restauro oppure migliorare le prestazioni della propria automobile. Ne abbiamo avuto la riprova al recente Auto e Moto d’Epoca di Bologna, a fine ottobre, stazionando per un certo lasso di tempo allo stand Supersprint. Lo sguardo ammirato e, di conseguenza, le puntuali domande che i tanti appassionati e addetti ai lavori hanno rivolto ai responsabili Supersprint e RPM, distributore esclusivo per il territorio nazionale, dopo avere visto da vicino gli impianti di scarico esposti nel loro stand non lasciano dubbi: non c’è nulla di meglio che guardare direttamente da vicino i prodotti realizzati da Supersprint per sincerarsi della qualità dei materiali e delle lavorazioni eseguite, ancora in modo artigianale ma utilizzando macchinari e tecnologie di ultima generazione, dagli specialisti dell’azienda mantovana.

Stanno per riaccendersi i riflettori su Milano AutoClassica che, da venerdì 17 a domenica 19 ottobre presso i padiglioni di Fiera Milano, tornerà ad essere il centro nevralgico della passione per l’automobilismo d’epoca. La 13.ma edizione della kermesse milanese si conferma un appuntamento glamour che mobilita espositori, federazioni di categoria, club e, soprattutto, gli appassionati che grazie alla variegata proposta di auto da sogno che attraversano tutte le epoche, possono ammirare dalle vetture classiche più iconiche alle Youngtimer più ricercate.

L’Abarth 2000 Sport Prototipo del 1970 si è aggiudicata il premio "Best of Paddock" alla terza edizione di "ASI in Pista", lo speciale track day dell'Automotoclub Storico Italiano riservato alle auto storiche sportive e da competizione che si è svolto sabato 11 novembre all'Autodromo di Varano de' Melegari, con la partecipazione di quasi duecento vetture. Il pubblico ha quindi votato la più bella ed emozionante auto da corsa protagonista dei campionati internazionali della montagna negli anni '60 e '70. Un'icona di casa Abarth che ha contribuito in maniera significativa alla fama dello Scorpione.

Neppure gli sporadici tentativi di Giove Pluvio sono riusciti a frenare gli otto piloti che hanno accettato di mettersi in gioco in questa sfida rallistica dalla formula sperimentale, la Fiorio Cup disputata nel comprensorio della Masseria Camarda da anni residenza di Cesare Fiorio, tutti al volante delle Citroen C3 R5 e di due Lancia Delta.

Ad una ventina di giorni dal round finale Alfa Revival Cup, disputato a Misano, l’Organizzatore Canossa Events ha ufficializzato le classifiche finali della stagione 2023, che indicano Alfa Delta come campione globale della serie dedicata ai Biscioni da corsa.

La 7.ma edizione dello Special Rally Circuit Vedovati sta per accendere i motori, nella serata di sabato con lo shakedown che precede la gara nella giornata di domenica, con 89 equipaggi al via fra i quali una vettura storica. Tra questi, come sempre, presenze di grande spessore, a partire dalla vettura #1, la Skoda Fabia R5 di Mauro Miele, Campione del Mondo 2022 nella categoria WRC2 Master, che sarà affiancato da Erika Badinelli.

In occasione delle Finali Mondiali Ferrari, svoltesi sul Circuito del Mugello, è stata presentata la Ferrari 296 Challenge, il nono modello di vettura che a partire dalla stagione 2024 sarà utilizzato dalla Casa di Maranello nel Ferrari Challenge Trofeo Pirelli, campionato monomarca giunto alla sua trentaduesima edizione.

Dopo il successo delle prime due edizioni alla Masseria Camarda (BR), da anni residenza di Cesare Fiorio, si scaldano i motori delle Citroen C3 R5 messe a disposizione dalla F.P.F. Sport di Michele Fabbri, che quest’anno saranno le vetture ufficiali della terza edizione della Fiorio Cup - Trofeo Masseria Camarda in programma nel fine settimana.

Il round conclusivo per le principali categorie di PNK Motorsport, disputato nel fine settimana sul  Misano World Circuit, ha definito i campioni di questa stagione al termine di accesi duelli dove non sono mancate le sorprese.

Piccolo cambio di data ma non del format e, soprattutto, dello spirito per “6 Ruote di Speranza”, che andrà in scena all’Autodromo Nazionale di Monza domenica 5 novembre. L’evento organizzato dalla sezione monzese della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), con inizio alle 9.00 e ingresso libero, vivrà sulla consueta disponibilità di tante associazioni che si occupano di accudire persone con disabilità, sia motorie che psichiche, e che faranno la spola dai rispettivi centri d’assistenza fino in Autodromo portando il loro prezioso carico umano.

L’undicesima stagione del Campionato Mondiale FIA di Endurance sta per concludersi sul Bahrain International Circuit con la 8 Ore del Bahrain in programma sabato con partenza alle 12.00. Ma nonostante la Toyota si sia già assicurata il titolo iridato Costruttori nello scorso appuntamento del Fuji, la gara di Sakhir sarà tutt’altro che una passerella, perché oltre all’impegnativa distanza ci sono ancora da decidere i titoli Piloti nella classe maggiore e quello della LMP2.

Quello di Interlagos sarà l’ultimo appuntamento della stagione col formato Sprint. Da quando, nel 2021, è stato introdotto questo format, il Gran Premio Brasile ha sempre fatto parte delle gare prescelte, segno di come si presti ad offrire spettacolo e duelli in pista.

A Imola, con tanto spettacolo in pista e l’assegnazione dei titoli Tricolori GT Sprint a Spengler-Klingmann e TCR Italy a Girolami, cala il sipario sugli ACI Racing Weekend 2023.

A distanza di due anni, l’Autodromo Internazionale del Mugello torna ad ospitare le Finali Mondiali Ferrari, consolidando una storia lunga 30 anni, che fonda le sue radici fin dagli albori dell’atteso appuntamento che chiude la stagione sportiva. Proprio la prima edizione, infatti, fu disputata sul circuito toscano nel 1993, l’ultima volta risale appunto al 2021. In mezzo, tante gare, tanti campioni per un appuntamento che si è ripetuto fino ad ora in ben 15 occasioni.

Sprint finale a Imola, nel fine settimana, per l’assegnazione dei titoli Tricolori GT Sprint e TCR Italy, ma anche per il primato nelle serie monomarca Porsche Carrera Cup Italia, MINI Challenge, BMW M2 CS Racing Cup Italy e Clio Cup. Ingresso gratuito a tribune e paddock all’Enzo e Dino Ferrari di Imola e diretta TV su ACI Sport TV (228 Sky – 52 TV Sat) e in streaming su acisport.it e sulle pagine social dei campionati.

Una settimana dopo Austin, la Formula 1 si sposta 1.200 km a sud per il 3° GP di Città del Messico, in programma nel fine settimana sulla pista intitolata ai fratelli Pedro e Ricardo Rodriguez, glorie dell’automobilismo sportivo del Paese centroamericano negli anni Sessanta e Settanta. 

Stanno per accendersi i riflettori su Auto e Moto d’Epoca, in programma da oggi (prewiev solo per operatori) fino a domenica, che per la 40.ma edizione si trasferisce a BolognaFiere ampliando notevolmente gli spazi espositivi. Saranno infatti ben 235.000 metri quadri a disposizione degli espositori di due e quattro ruote, classiche, "Instant classic" e "youngtimer", ma anche di attrezzature, accessori e automobilia. Insomma, tutto quello che serve per coltivare la passione o portare avanti un’attività nell’ambito delle storiche. Perciò di seguito illustriamo alcune informazioni utili per muoversi al meglio tra i padiglioni bolognesi e presentiamo alcune delle ultime prestigiose conferme.

Sulla spinta del positivo riscontro avuto nella passata edizione, contrassegnata da un autentico pellegrinaggio degli appassionati presso il proprio stand per vedere e “toccare” i prodotti esposti potendo anche avere dai tecnici informazioni dettagliate, Supersprint prosegue il racconto della propria storia confermando quest’anno la presenza ad Auto e Moto d’Epoca, in programma dal 26 al 29 ottobre nella nuova sede di BolognaFiere.

Alfa Delta ha letteralmente monopolizzato il round finale Alfa Revival Cup, disputato domenica sul Misano World Circuit. La supremazia degli equipaggi della squadra varesina iniziata già dalle qualifiche, con la pole position conquistata da Giacomo Barri seguito a ruota da Daniele Perfetti, è proseguita in gara con la doppietta sotto la bandiera a scacchi firmata dallo stesso Perfetti seguito da Peter Bachofen-Roberto Restelli, tutti al volante della Alfa Romeo GTAm preparate e gestite da Alfa Delta.

Saranno le Prove Speciali Monza, Junior, Serraglio e Roggia a chiudere la stagione 2023 del Campionato Italiano Assoluto Rally e del Campionato Italiano Rally Terra. Il Rally di Monza, in programma venerdì 1 e sabato 2 dicembre all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza, con prove su asfalto e sugli sterrati, è pronto a regalare un palcoscenico di assoluto valore e percorsi tecnici ai protagonisti delle serie tricolori e grande spettacolo agli appassionati presenti.

Finale di stagione a pieno ritmo per Alfa Delta, che in occasione dell’Italian Speed Festival in programma nel fine settimana sul Misano World Circuit, sarà impegnata su due fronti: oltre alla tradizionale presenza nell’Alfa Revival Cup, con ben nove vetture di cui due in lizza per il titolo assoluto, da segnalare il debutto nella YoungTimer Cup dell’Alfa Romeo 156 pilotata dal patron della squadra Roberto Restelli e il ritorno nella serie di Matteo Kamata che sarà affiancato sulla Porsche 964 Cup da Daniele Perfetti.

Inizia da Austin la tripletta di gare, consecutive, nelle Americhe. La prima tappa è il Gran Premio degli Stati Uniti, un Paese dalla straordinaria tradizione nell’automobilismo sportivo, tanto che negli USA si sono disputati ben 75 gran premi distribuiti in 11 località diverse, ma dove soltanto negli ultimi anni si sta pienamente affermando la Formula 1, con l’impianto texano che può vantare numeri record di pubblico sugli spalti ad ogni sua nuova edizione.

Con la vittoria nella seconda gara di Zandvoort, domenica, Andrea Kimi Antonelli si è matematicamente assicurato il titolo nella serie internazionale Formula Regional European Championship by Alpine 2023. Il pilota del Mercedes-AMG Petronas F1 Team Junior prosegue così lo slancio dei suoi successi lo scorso anno, dove ha conquistato sia il titolo della serie F4 ADAC sia il Campionato Italiano F4, stabilendo un record di vittorie.

Il grande pubblico di Vallelunga ha festeggiato i nuovi Campioni Italiani definiti nel penultimo ACI Racing Weekend 2023. Nella gara di casa, Giancarlo Fisichella e Tommaso Mosca si sono laureati Campioni Italiani Gran Turismo Endurance grazie al secondo posto nella due ore romana, mentre sono tutti stranieri gli altri tre Campioni Tricolori laureatisi sul tracciato capitolino: il polacco Kacper Sztuka è il Campione della decima edizione dell’Italian F4 Championship, lo svedese Emil Hellberg ha conquistato la stella nel Campionato Italiano Sport Prototipi, in un finale mozzafiato, mentre Vedat Dalokay è il nuovo Campione Italiano del TCR DSG. Tra due settimane, all’Enzo e Dino Ferrari di Imola verranno assegnati i titoli del Tricolore Gran Turismo Sprint e del TCR Italy che, a Vallelunga, ha visto le vittorie di Comte e Girolami.