La nuova BMW M4 GT3 EVO ha superato brillantemente il suo primo importante test. Al suo debutto in gara, alla 24 Ore di Dubai (Emirati Arabi Uniti), la nuova GT3 della BMW M Motorsport ha festeggiato la vittoria assoluta, con la vettura #777 del l'AlManar Racing by Team WRT, e quella di categoria.

Che la prima settimana di questa edizione della Dakar sarebbe stata dura e probabilmente selettiva, con la concentrazione della crono stage di 48 ore e la “Marathon” entrambe di due giornate senza assistenza, lo si era intuito alla vigilia della partenza, ma la realtà della gara, al termine del quinto stage che segna oggi il giorno di riposo, è andata oltre ogni aspettativa, con due degli attesi big come Sainz e Loeb fuori gara e un altro dei pretendenti alla vittoria, Al-Attiyah, in affanno. Tanto da poter dire che, al momento la parte del leone la stanno facendo gli outsider, con Henk Lategan al comando delle operazioni davanti a Yazeed Al Rajhi con l’altro Toyota Hilux della Overdrive, e Mattias Ekström con il Ford Raptor staccato di quasi 21 minuti.

Defender ha ufficializzato la partecipazione con un team ufficiale alle competizioni del FIA World Rally Raid Championship (W2RC) e alla Dakar nei prossimi tre anni. A partire dal 2026, il programma triennale Defender prevede l'iscrizione di due auto ai cinque round del W2RC, più una terza auto che parteciperà ogni anno alla Dakar, l'evento più prestigioso del Campionato.

Porsche aggiunge la nuova Carrera S alla gamma di modelli 911. Con il suo motore boxer turbo da 3.0 litri e 353 kW (480 CV) di potenza e un equipaggiamento di serie più ricco, questo modello si colloca tra la 911 Carrera e la 911 Carrera GTS. Grazie a prestazioni e dinamiche di guida ottimizzate, supera nettamente il modello precedente. Il significativo incremento di potenza e le opzioni di allestimento addizionali apportano un considerevole valore aggiunto rispetto alla 911 Carrera. Questa sportiva è disponibile nelle versioni Coupé e Cabriolet.

Dopo l’esordio vincente al Rally del Marocco, con una sonante doppietta firmata da Nasser Al-Attiyah e Sebastien Loeb nell’ordine, i Dacia Sandriders sono tra i più attesi al battesimo del fuoco nel raid dei raid, la Dakar, che prende il via oggi da Bisha con il prologo.

La 47.ma edizione della Dakar, che si disputa per la sesta volta in Arabia Saudita con partenza a Bisha e arrivo a Shubaytah, è pronta ad accendere i motori e si preannuncia particolarmente interessante per una serie di novità che riguardano sia i protagonisti sia il format di gara.

Quando si parla di Ferrari, il pensiero va subito a Maranello, ovviamente! Ma la Ferrari 250 GT 2+2, universalmente nota come 250 GTE, così come diversi altri iconici modelli della casa del Cavallino Rampante, è stata progettata, sia esternamente sia per quanto riguarda gli interni, ed assemblata presso la Pininfarina a Torino.

Nel 1984, esattamente 40 anni fa, la netta vittoria di Ari Vatanen al Rally di Sanremo Mondiale con la 205 Turbo 16 segna l’acuto dell’attività sportiva Peugeot sul territorio italiano, facendo risaltare ancora di più il titolo Tricolore Femminile conquistato nello stesso anno da Pierangela Riva e Chantal Galli al volante della 205 GTI 1600 Gr A preparata da Conrero e schierata da Peugeot Italia.

Si potrebbe arrivare quasi dalla Terra alla Luna se si percorresse la strada immaginaria che collega il nostro pianeta al suo unico satellite usando soltanto le gomme Pirelli impiegate nei 24 Gran Premi della stagione più lunga della storia della Formula 1. Sono stati infatti 334.942,175 i chilometri percorsi, pari a 65.534 giri, dalla prima sessione di prove libere in Bahrain alla bandiera a scacchi di Abu Dhabi, pari al 94% dei 356.500 chilometri che ci dividono dalla Luna al perigeo. Di seguito, nello specifico, tutti i numeri che hanno riguardato gli pneumatici Pirelli nella stagione 2024.

La Honda Civic Type R è stata nominata Modello TCR dell'anno 2024. Questo riconoscimento onorario assegnato dal WSC si basa su una classifica che tiene conto dei risultati ottenuti da tutte le vetture certificate TCR in tutte le gare autorizzate TCR disputate durante la stagione.

Nel Belpaese sono soprattutto le vetture con mezzo secolo d’età a conquistare il cuore degli appassionati su Car & Classic, la celebre piattaforma dedicata alle compravendite di veicoli d’epoca. Un risultato sorprendente, che strappa il primato alle più “giovani” Youngtimer.

Lamborghini Polo Storico chiude un anno 2024 pieno di attività e premi ottenuti nell’ambito dei più prestigiosi concorsi di eleganza internazionali, che hanno ulteriormente consolidato il suo ruolo come punto di riferimento per i collezionisti Lamborghini di tutto il mondo. Il 2025 sarà un anno speciale, con Lamborghini Polo Storico che festeggerà il suo decimo anniversario, un traguardo significativo che testimonia la continua evoluzione del dipartimento.

Pubblichiamo, in versione integrale, il comunicato stampa con cui Brembo smentisce inequivocabilmente le voci di rottura della partnership tecnica con la Scuderia Ferrari.

Il MIMO Milano Monza Motor Show torna per la sua 4ª edizione dal 27 al 29 giugno 2025, confermando l’ingresso gratuito e l’esposizione open-air, capisaldi di un evento che unisce emozione e innovazione tra Milano e Monza e per il quale sono attesi oltre 200.000 visitatori da tutta Italia.

Si è ufficialmente conclusa ieri ad Abu Dhabi la stagione 2024 della Formula 1, che al tempo stesso ha praticamente passato il testimone alla prossima stagione con una sorta di prologo che, tra le altre cose, ha segnato il debutto di diversi piloti sulle nuove monoposto che utilizzeranno nel 2025.  Sul circuito di Yas Marina era infatti in programma il tradizionale appuntamento di test che segue ormai da diversi anni lo svolgimento dell’ultimo Gran Premio, con la partecipazione di tutte e dieci le squadre, ciascuna con due vetture a disposizione.

Tre giorni di spettacolo con sfide giocate fino all’ultimo secondo, sia nel Monza Rally Show 2024 che nella tiratissima sfida diretta del Master Show tra i piloti top del panorama rallistico iridato, hanno ampiamente ripagato gli appassionati e sancito il successo della manifestazione già messa a calendario per l’anno prossimo, dal 5 al 7 dicembre.

L’appuntamento di Abu Dhabi chiude la stagione più lunga nella storia della Formula 1, completando un giro del mondo percorso in ventiquattro tappe. Il circuito di Yas Marina ha ospitato già quindici volte la massima competizione automobilistica, dodici delle quali come ultimo Gran Premio del campionato. In quattro occasioni il fine settimana è stato decisivo per l’assegnazione di titoli iridati, come sarà anche domenica per la sfida che vedrà McLaren e Ferrari giocarsi il Mondiale Costruttori.

Durante il fine settimana gli appassionati di rally avranno di che divertirsi, perché oltre ai campioni che si daranno battaglia nel rally, che prenderà il via venerdì mattina, potranno ammirare una nutrita pattuglia di protagonisti del WRC che al volante delle proprie Rally1 Hybrid si sfideranno domenica nel Master Show. Oltre al neocampione del mondo WRC Thierry Neuville (Hyundai i20 N), il campione WRC2 Sami Pajari (Toyota GR Yaris), l’otto volte iridato Sebastien Ogier (Toyota GR Yaris), Dani Sordo (Hyundai), Adrien Formaux (Ford Puma) e il due volte campione e più giovane iridato della storia del WRC Kalle Rovanpera.

Con un finale sorprendente alla 6 Ore di Jeddah la Ferrari 296 GT3 AF Corse – Francorchamps Motors, pilotata da Alessandro Pier Guidi-Alessio Rovera-Davide Rigon, si è assicurata il titolo piloti e team del Fanatec GT World Challenge Europe Endurance Cup.

Porsche offre un kit Manthey per l'attuale 911 GT3 RS (992) che assicura prestazioni ancora più elevate in pista. Il kit vanta una migliore efficienza aerodinamica e, di conseguenza, velocità in curva più elevate. Le sospensioni sono state adattate appositamente per la guida in pista, mentre i freni sono ottimizzati per le esigenze particolarmente elevate della guida in pista.

Nei pochi giorni a disposizione dopo il Gran Premio di Las Vegas il Circus della Formula 1 ha affrontato una trasferta di 13.000 km per arrivare fino al Golfo Persico, più precisamente in Qatar, dove nel fine settimana andrà in scena la penultima gara della stagione, che peraltro propone l’ultimo appuntamento Sprint del campionato. Archiviata la lotta per il titolo iridato Piloti, col quarto trionfo consecutivo di Max Verstappen, resta apertissima quella per il titolo Costruttori, con 103 punti in palio e ancora tre squadre in lizza: nell’ordine di classifica, McLaren, Ferrari e Red Bull.

La squadra di ingegneri Alfa Romeo ha da poco terminato un’intensa sessione di test sul “prototipo 00” della nuova 33 Stradale presso il circuito di Nardò per testarne dinamica di guida e prestazioni in condizioni estreme ad altissima velocità. In particolare, il team di collaudatori ha monitorato e convalidato parametri dinamici quali aerodinamica, velocità massima, temperature massime, sistemi di raffreddamento propulsivi e insonorizzazione dell’abitacolo. Il tutto in vista della consegna della prima delle 33 vetture prevista in Italia a fine dicembre.

La notizia che era nell’aria e rimbalzava già da qualche tempo, purtroppo, è stata confermata: Automobili Lamborghini ha annunciato che sospenderà i programmi sportivi del FIA World Endurance Championship (WEC) alla fine della stagione in corso sia nelle classi Hypercar che LMGT3.

La tappa finale del Time Attack Italia 2024, sul rinnovato circuito “Tazio Nuvolari” di Cervesina, ha incoronato i vincitori dei titoli assoluti e delle singole classi della dodicesima edizione della serie tricolore organizzata dalla GF2A Motorsport SSD di Andrea Scorrano. L’accesa sfida lungo i 5.260 metri del tracciato mantovano ha confermato Serse Zeli campione nella Racing Series, mentre Roberto Cerioli e Alex Stewart hanno conquistato il titolo rispettivamente in GT Series e Street Series. A Olivia Merlini il primato del giro più veloce della giornata.

Per la quarta volta nella sua storia la Formula 1 torna a Las Vegas, da dove prende il via l’ultima tripletta di gare che concluderanno una delle stagioni più aperte da quando la Formula 1 è entrata nell’era ibrida (2014), che fin qui ha visto vincere ben sette piloti e quattro vetture diverse.

Il Rally del Giappone sarà il gran finale della stagione WRC 2024, Con il compito di assegnare tutti  e tre i titoli iridati ancora in palio: Piloti e Costruttori per la classe top Rally1 ma anche quello della WRC2.

In occasione dell’anniversario dei 125 anni dalla fondazione di FIAT, a Torino vanno in scena una mostra e due rassegne in tre punti nevralgici della prima capitale d’Italia che faranno rivivere i momenti salienti dell’azienda nata nel 1899 con il nome di Fabbrica Italiana Automobili Torino.

Con la 2 Ore di Magione, andata in scena all’Autodromo dell’Umbria, è calata la bandiera a scacchi sulla stagione 2024 del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche. L’appuntamento umbro ha raddoppiato tutto, la durata della competizione ma anche, soprattutto, lo spettacolo ed i punti in palio, lasciando aperti fino all’ultimo giro i giochi per i titoli tricolore nei vari raggruppamenti.