Al Red Bull Ring si è acceso, nel fine settimana, il semaforo verde per la stagione Alfa Revival Cup 2025, che per questo primo round ha visto una griglia di partenza un po’ scarna ma, per contro, con un alto livello di performance, che ha regalato spettacolo con una gara avvincente per la conquista di un posto sul podio.

Si accenderà al Red Bull Ring, nel fine settimana, il semaforo verde per la stagione 2025 dell’Alfa Revival Cup. Ad impreziosire questo avvio della serie dedicata ai Biscioni da corsa prodotti dal 1947 al 1941, sancendo l’indissolubile legame ad un marchio che resta per sempre nel cuore, il ritorno dopo quasi trent’anni al volante di una Alfa Romeo da corsa di Christian Danner, che nelle stagioni dal 1993 al 1996 aveva vestito i panni di pilota ufficiale della casa milanese al volante delle 155 nel DTM e ITC conquistando tre vittorie.

La lunga tradizione come tappa del Campionato Europeo premia finalmente le Isole Canarie con l’inserimento per la prima volta nel calendario del Campionato del Mondo Rally FIA (WRC). Il Rally Islas Canarias, quarto round stagionale del WRC in programma da domani a domenica, sarà anche la prima gara effettiva su asfalto dell’anno.

Bottino pieno per la Ferrari 499P #51 nella 6 Ore di Imola, secondo round del WEC. Dopo avere firmato la pole, l’equipaggio composto da Antonio Giovinazzi-James Calado-Alessandro Pier Guidi ha dominato la gara di casa, lanciando la casa del Cavallino in testa alla classifica Costruttori grazie anche al successo in Qatar dell’altra vettura, la #50 di Fuoco-Molina-Nielsen, che invece sulla pista di casa ha avuto una gara tribolata chiudendo solo 15.ma dopo essere partita dal fondo per una penalità e aver visto svanire la rimonta nel finale per un contatto con la Toyota #8 di Buemi.

Sull’onda dell’entusiasmo per la tripletta conquistata in Qatar, che gli vale la leadership nella classifica mondiale Endurance, la Ferrari approda sulla pista di casa, il tracciato di Imola intitolato a Enzo e Dino Ferrari, per affrontare nel fine settimana il secondo round del WEC, con la gara sulla distanza delle 6 Ore.

Automobili Lamborghini celebra il decimo anniversario del Lamborghini Polo Storico, il dipartimento fondato nel 2015 con l’obiettivo di custodire e valorizzare il patrimonio storico del marchio e delle sue vetture. Nato per preservare l’archivio aziendale e garantire la corretta conservazione dei modelli classici Lamborghini, il Polo Storico si occupa del loro restauro e certificazione, contribuendo attivamente alla tutela e conservazione di queste vetture nel tempo.

La prima tripletta della stagione 2025 si conclude sulle rive del Mar Rosso, a Gedda, sede del Gran Premio dell’Arabia Saudita che, per la prima volta, si terrà nel mese di aprile, con condizioni di temperatura, vento e umidità più simili alla stagione estiva: un fattore che potrebbe avere il suo peso sull’andamento del fine settimana.

Per i tanti appassionati che hanno affollato l’Autodromo di Monza in occasione dell’ACI Historic Racing Weekend, e ancora di più per chi ha vissuto direttamente negli anni l’ambiente, è stato un fine settimana altamente emozionante grazie all’evento dedicato ai 60 anni del Trofeo Cadetti, organizzato dalla Scuderia Salvati di Milano in collaborazione con i vertici dell’impianto brianzolo.

Un affascinante mix tra passato e presente: questa la sintesi della tappa inaugurale dell'ACI Historic Racing Weekend, in programma questo fine settimana all'Autodromo Nazionale Monza. Oltre 200 le vetture in pista suddivise in 6 categorie: 4 di auto storiche, 2 riservate a vetture moderne. Ma anche una mostra e convegno sul Trofeo Cadetti e un raduno di vetture d'epoca.

In pochi giorni il Circus della Formula 1 ha trasferito persone e materiale a più di ottomila km di distanza in linea d’aria sbarcando sull’arcipelago semidesertico del Bahrain, situato nel Golfo Persico, dove sul Bahrain International Circuit, che ha già ospitato i test pre-campionato, andrà in scena il quarto round della stagione. Un balzo importante, soprattutto in termini di temperature, visto che si passerà dalle massime inferiori ai 20 °C e dalla pioggia della scorsa domenica mattina in Giappone ai circa 30 °C previsti nel fine settimana.

Prenderà il via domani dall’Autodromo Nazionale Monza la XVI edizione della Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo, secondo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi organizzato da ACI Sport.

Nel corso dell’ACI Historic Racing Weekend, in programma nel fine settimana 11-13 Aprile 2025, in collaborazione con la Scuderia Salvati di Milano e l’Autodromo di Monza, andrà in scena un evento per ricordare la storia del Trofeo Cadetti.

Nel weekend del 6 aprile si è disputato il primo appuntamento del Campionato 2025 della Formula Junior, nell’ambito dei campionati gestiti da PNK Motorsport.

Riparte dal Mugello Circuit, questo fine settimana, la stagione del Time Attack Italia, con tante novità al via ed un calendario che, come di consueto, vedrà i protagonisti della caccia al giro veloce sfidarsi sui principali autodromi italiani, oltre alla conferma della tappa estera al Red Bull Ring. La tappa inaugurale della tredicesima edizione vedrà al via un numero record di iscritti: saranno infatti quasi ottanta le vetture pronte a scendere in pista lungo i 5245 metri dell’autodromo di Scarperia.

Sulla scia del successo dello scorso anno nel fine settimana andrà in scena, dal 4 al 6 aprile a Lingotto Fiere, la seconda edizione di AMTS – Auto Moto Turin Show, l’evento organizzato da GL events Italia dedicato alla passione per le due e quattro ruote.

Per il terzo appuntamento della stagione la Formula 1 torna in Asia per uno degli eventi più attesi del calendario, il Gran Premio del Giappone, in programma nel fine settimana sull’affascinante circuito di Suzuka. Si tratta dell’edizione numero 39 della gara tra quelle valide per il Campionato del Mondo, la trentacinquesima a essere disputata sul tracciato a forma di otto più famoso del mondo, mentre quattro edizioni furono disputate al Fuji.

Stresa Classica, il concorso di eleganza per auto storiche e youngtimer è ritornato sulle rive del Lago Maggiore nella edizione 2025 sotto un cielo azzurro ed un bellissimo sole dopo la pioggia che aveva flagellato la scorsa edizione. Vetture molto belle, nella manifestazione organizzata dal Milano Historic Cars Club & Youngtimer Club Milano, con la collaborazione degli Automobile Club Milano e Verbano-Cusio-Ossola, che hanno sfilato sul lungo lago e nel prato antistante l’hotel Regina Palace.

Il prossimo fine settimana vedrà il ritorno in pista della Formula Junior.
Sabato 5 aprile, all'autodromo di Vallelunga, si disputeranno le prove libere e le qualifiche mentre domenica 6 si svolgeranno le prime due gare stagionali del campionato organizzato da PNK Motorsport.

La stagione dell’Autodromo Nazionale Monza è iniziata nel segno del rosso, il colore della passione, il colore che da sempre si accompagna alla Ferrari. Negli ultimi dieci giorni il tracciato brianzolo è stato il fulcro dell’attività dedicata ai Clienti Sportivi del Cavallino, con l’alternarsi in pista delle Formula 1 che sono state protagoniste delle passate stagioni del Mondiale, dei Prototipi  499P Modificata e del XX Programme, che nel fine settimana hanno lasciato il posto ai piloti del Ferrari Challenge Europe, ben 72 in rappresentanza di 22 Paesi e di 30 concessionari, che si sono dati battaglia nella tappa inaugurale delle tre categorie: Coppa Shell AM, Trofeo Pirelli&Pirelli AM e Coppa Shell, ciascuna con due gare.

Si accende nel fine settimana la seconda edizione di Vicenza Classic Car Show, il grande appuntamento di primavera con il motorismo classico e contemporaneo presso i padiglioni della Fiera di Vicenza di Italian Exhibition Group (IEG). L'esposizione spazia dalle leggende che hanno scritto la storia degli anni '50 e '60, alle istant classic e alle sempre più ricercate youngtimer fino a supercar e sportive di razza, senza dimenticare gli appassionati delle due ruote d'epoca e di orologeria vintage. Ampia presenza anche delle Federazioni di categoria e club, che organizzano incontri e presentazioni presso i propri stand e l’area esterna.

Calder, Lichtenstein, Warhol, Holzer, Hockney, Koons, Rauschenberg, Mahlangu, Eliasson, Baldessari, Cao Fei, Mehretu. Negli ultimi 50 anni, la serie BMW Art Car ha offerto agli artisti affascinati dalle automobili un parco giochi perfetto per arte e design, tecnologia e innovazione, sport motoristici e ingegneria. La collezione di 20 BMW Art Car incarna l'essenza dell'impegno culturale globale con oltre cento iniziative che spaziano tra arte contemporanea, musica e cinema, nonché design. Il BMW Art Car World Tour è Il più grande progetto espositivo nella storia della collezione abbraccia tutti e cinque i continenti, attivando collaborazioni con istituzioni culturali e piattaforme artistiche.

La stagione 2025 si accende con un lungo e ricco weekend, da giovedì a domenica 27-30 marzo, all’insegna del Cavallino Rampante, che oltre alle gare di apertura del Challenge Europa vedrà in pista le attività dedicate ai Clienti Sportivi, con Formula 1 e Prototipi oltre al XX Programme, e al Club Competizioni GT.

In occasione della 24 Ore ADAC al Nürburgring 2025, il più grande evento motoristico della Germania in programma dal 19 al 22 giugno per il quale sono attesi oltre 230.00 appassionati, Volkswagen sarà molto attiva, sia in pista che fuori con diversi eventi. Durante il weekend di gara, infatti, la casa di Wolfsburg presenterà al pubblico un modello speciale GTI oltre ai modelli ad alte prestazioni griffati R. Per quanto riguarda la pista, dopo la vittoria di classe dell’anno scorso, il team clienti Max Kruse Racing schiererà in gara due Golf GTI Clubsport 24h.

La diciottesima edizione del Gran Premio della Cina, secondo round della stagione, pone subito delle sfide particolari: la pista completamente riasfaltata, con il manto che dovrebbe essere più liscio rispetto al precedente, e una sola ora di prove libere per scoprire se le caratteristiche saranno mutate rispetto al passato. Peraltro, questo sarà il primo evento in calendario sull’impianto cinese nel 2025, perciò è lecito aspettarsi una pista che si evolverà molto rapidamente.

Dopo lo shakedown di oggi prenderà il via domani da Nairobi il classicissimo Safari Rally che quest’anno si disputa su un tracciato incrementato a 384 km cronometrati, così da risultare il più lungo della stagione WRC, suddivisi su 21 prove speciali, tutte ospitate all’interno di tenute private come richiesto dalla FIA.

Porsche ha dominato completamente la scena nella 12 Ore di Sebring, secondo round IMSA, piazzando quella che potremmo definire una doppia doppietta. Infatti, oltre ai due gradini del podio assoluto con le 963 di Nasr-Tandy-Vanthoor e Campbell-Jaminet-Estr, la casa di Stoccarda ha conquistato anche il primato nella GTD Pro con la 911 GT3 R pilotata da Heinrich-Bachler-Picariello.

Questo fine settimana, sabato e domenica, al Parco Esposizioni Novegro (Padiglioni A,B,C + Area Esterna), si accende Auto Collection 2025, la kermesse milanese dove gli appassionati potranno ammirare il meglio della produzione a quattro ruote del passato e del presente.

La 73^ edizione della 12 Ore di Sebring (USA), in programma sabato, rappresenta per BMW un importante anniversario. BMW North America, infatti, è stata fondata il 15 marzo 1975 e solo pochi giorni dopo la BMW 3.0 CSL conquistava la prima grande vittoria del marchio con un'auto sportiva negli Stati Uniti proprio nella classica endurance in Florida.

La settantacinquesima edizione del Campionato del Mondo FIA di Formula 1 partirà dall’Australia, precisamente da Melbourne, capitale dello Stato di Victoria, dove nell’Albert Park è stato allestito un circuito cittadino semipermanente. L’appuntamento australiano sarà il primo di un percorso lungo 24 tappe che quest’anno porterà la Formula 1 in cinque continenti, dal prossimo fine settimana fino a quello del 5-7 dicembre. Il Gran Premio d’Australia segna anche il ritorno in pianta stabile di un pilota italiano in Formula 1: il 18.enne bolognese Andrea Kimi Antonelli, al volante della Mercedes-AMG W16. A lui, naturalmente, un grande in bocca al lupo!

Prosegue spedito il conto alla rovescia verso il Bergamo Historic Gran Prix 2025, in programma domenica 25 maggio, scandito dalle iscrizioni già piovute sul tavolo degli organizzatori. Oltre ai soliti affezionati, che data la limitatezza dei posti disponibili (80 auto tra Anteguerra/monoposto e GT/Turismo e 50 moto) non vogliono rischiare di mancare l’appuntamento, si affacciano diverse new entry, stimolate anche dagli anniversari celebrati ogni anno dall’evento bergamasco.