Per i tecnici Brembo il Suzuka International Racing Course rientra nella categoria dei circuiti poco impegnativi per i freni, eguagliato solo da Silverstone. Ciò non significa che l’impegno richiesto ai piloti sia ridotto, tutt’altro perché per realizzare un giro veramente buono a Suzuka bisogna curare tutti i dettagli, a causa delle pendenze del tracciato e della conformazione a “Otto” che la rende l’unica pista del Mondiale con un sottopasso (tra le curve 9 e 10) e un cavalcavia. Ciò non significa che l’impegno richiesto ai piloti sia ridotto, tutt’altro perché per realizzare un giro veramente buono a Suzuka bisogna curare tutti i dettagli, a causa delle pendenze del tracciato e della conformazione a 8 che la rende l’unica pista del Mondiale con un sottopasso (tra le curve 9 e 10) e un cavalcavia. Al Suzuka International Racing Course, come in tutti i tracciati “guidati”, i curvoni veloci richiedono un uso minimo dei freni: i piloti li usano in 12 curve ma in 3 di queste se ne servono per perdere un massimo 15 km/h e in altre 3 la differenza tra velocità iniziale e quella a fine frenata non raggiunge i 70 km/h. Di conseguenza in queste 6 curve i freni sono operativi per meno di 8 decimi di secondo. Delle 12 frenate sul tracciato di Suzuka solo 2 sono considerate impegnative per i freni. La più impegnativa in assoluto è quella prima della curva 16, teatro di una perdita di velocità da 304 km/h a 96 km/h in soli 105 metri. Durante i 2,29 secondi di funzionamento dei freni i piloti esercitano un carico sul pedale di 144 kg e sono soggetti ad una decelerazione massima di 4,8 g.
IN EVIDENZA
-
FORMULA JUNIOR BOND - AVANTI TUTTO!
Al primo colpo d’occhio, nel paddock e in pista, sembra una delle tante Formula Junior a motore anteriore, ma basta avvicinarsi un po’ e osservare con maggiore attenzione la parte anteriore per... -
EVENTI – 40° FESTIVAL BUGATTI
Ogni anno, nel fine settimana più vicino al compleanno di Ettore Bugatti, il 15 settembre 1881, la città di Molsheim in Alsazia si trasforma con una celebrazione di tre giorni dell'incredibile... -
FORMULA 1 – ANTEPRIMA GP DEL GIAPPONE
La Formula 1 torna in Giappone dove l’anno scorso si disputarono soltanto 28 dei 53 giri a causa della lunga interruzione per il maltempo e del raggiungimento del limite delle tre ore. -
LETTURE – MONZA 1922-2022 – 100 ANNI DI PASSIONE, UN SECOLO DI STORIE
Presentiamo con piacere il libro di Massimo Campi, che oltre a collaborare con noi in tante occasioni è un grande appassionato e un assiduo frequentatore dell’Autodromo di Monza da diversi decenni, perciò... -
RITRATTI – OPEL KADETT C COMPIE 50 ANNI – UN’AUTO, MILLE TALENTI
Estate 1973, viene lanciata la terza generazione della Opel Kadett. Un’auto unica, con una varietà di caratteristiche molto superiori rispetto a quelle dei modelli precedenti. Per gli automobilisti c’è solo... -
FORMULA 1 – SINGAPORE SI TINGE DI ROSSO
di Vincenzo Bajardi ed Eugenio Mosca Quando si dice un weekend perfetto! Dai primi giri, delle libere proseguendo nelle qualifiche, agli ultimi, quelli che hanno tenuto tutti, telespettatori e... -
EVENTI – PORTOBELLOCAR SCENDE IN PISTA
PortobelloCar, il portale dedicato agli appassionati di auto d’epoca, oltre alle tante iniziative già messe in atto, come incontri ed esposizioni, questa volta accende i motori e scende in pista per... -
ACI RACING WEEKEND – PARTE DA MONZA IL RUSH FINALE
Riparte da Monza la corsa degli ACI Racing Weekend 2023. Dopo la pausa estiva, le serie tricolori tornano sul circuito che, due settimane fa, ha ospitato il Gran Premio d’Italia di Formula 1. Un... -
FORMULA 1 – ANTEPRIMA GP SINGAPORE
La Formula 1 ha lasciato l’Europa per fare rotta sull’Asia, dove andranno in scena le prossime tre gare, a partire nel fine settimana dal Gran Premio di Singapore. Il circuito di Marina Bay, nella... -
CLASSICHE E YOUNGTIMER – GRANDE SPETTACOLO A VALLELUNGA
Il gran caldo ha messo a dura prova piloti e macchine nel Racing Weekend PNK ma non ha scoraggiato il numeroso pubblico che è stato premiato con tanto spettacolo in pista. Tra gli ospiti anche...