Il circuito che si snoda per le strade del Principato è caratterizzato da alto carico aerodinamico ed elevate percentuali di tempo speso in frenata. Oltre tutto nelle scorse settimane sono state riasfaltate diverse sezioni della pista, incluso il tunnel Louis II, e ciò potrebbe accrescere le temperature di pinze e fluido freni, essendo maggiore la potenza frenante scaricabile a terra. Pur essendo la pista più corta del Mondiale, con i suoi 3.337 metri, ad ogni giro i piloti ricorrono ai freni 12 volte, lo stesso numero di Baku che però è lungo oltre 6 km, per un totale di 18 secondi. La mancanza di lunghi rettilinei nel Principato impedisce di superare i 300 km/h e di conseguenza anche gli spazi di frenata sono tutti inferiori ai 100 metri. I carichi sul pedale sono invece molto differenti tra di loro, perché in alcuni punti i piloti esercitano uno sforzo di solo una sessantina di kg, in altri un centinaio e in altri ancora superano i 140 kg. In ogni caso, dalla partenza alla bandiera a scacchi il carico complessivo sul pedale del freno è di 97 tonnellate a pilota, uno sforzo notevole, inferiore solo al GP Singapore. Delle 12 frenate del Circuit de Monaco, due sono considerate altamente impegnative per i freni: la più dura è quella all’uscita dal tunnel, prima della curva 10, dove le monoposto vi arrivano a 283 km/h e scendono a 85 km/h in soli 96 metri. Per riuscirci i piloti frenano per 2,18 secondi esercitando un carico di 142 kg sul pedale del freno ed affrontando una decelerazione di 4,7 g.
IN EVIDENZA
-
EVENTI - 16° BERGAMO HISTORIC GRAN PRIX A PIENI GIRI
Il pubblico davvero record che, nonostante l’intermezzo di uno scroscio di pioggia, ha fatto da cornice al “Circuito delle Mura”, riversandosi in mattinata e nell’intervallo tra le manche lungo... -
TIME ATTACK ITALIA – QUARTO ROUND A VALLELUNGA
A circa un mese di distanza dalla tappa austriaca andata in scena sul tracciato del Red Bull Ring, il Time Attack Italia è pronto per riaccendere i motori in occasione del quarto appuntamento... -
STORIE – ATTRAZIONE FATALE TRA HONDA E FORMULA 1
La vigilia del Gran Premio di Monaco è stata movimentata dalla conferma del ritorno ufficiale della Honda in Formula 1, dal 2026, come fornitore della power unit per il team Aston Martin. Non certo una... -
EVENTI - DI CORSA AL BERGAMO HISTORIC GRAN PRIX
Questa volta ancora prima dei motori saranno i piloti a doversi riscaldare in vista della partenza “old style” Le Mans, con i piloti allineati sul lato sinistro del traccio che ad un cenno del... -
FORMULA 1 – ANTEPRIMA GRAN PREMIO DI MONACO
Quest’anno il Gran Premio di Monaco celebra la sua ottantesima edizione, anche se la prima risale addirittura al 1929. Però, per la gara più glamour della stagione sarà una vigilia diversa delle... -
LA FORMULA JUNIOR RIPARTE … CON IL FIATONE!
Di G. MazzulloIn genere chi partecipa ad un campionato sportivo pianifica la propria stagione con un certo anticipo. Nel motorsport è fondamentale definire un budget e la preparazione del mezzo... -
L’INTERVISTA – MATTEO CAIROLI: DAMMI IL CINQUE!
Con il 5° posto assoluto Matteo Cairoli è risultato il meglio piazzato tra i nostri piloti alla recente 24 Ore del Nurburgring. Non solo, la Porsche 911 GT3 R #96 del team Rutronik che il pilota... -
ACI WEEKEND – IN GARA CONTRO IL MALTEMPO A PERGUSA
Il secondo ACI Racing Weekend, disputatosi a Pergusa, è stato caratterizzato dal maltempo che ha sconvolto a più riprese il programma fin dalle prime prove, rendendo particolarmente difficile il... -
SPORT – LA FERRARI SBANCA LA ROULETTE NORDSCHLEIFE
Storica vittoria della Ferrari nella 51.ma 24 Ore del Nurburgring che, con la 296 GT3 #30 del Frikadelli Racing Team pilotata da Earl Bamber-Nicky Catsburg-Felipe Fernandez Laser-David Pittard, ha... -
EVENTI – CONFERME IMPORTANTI PER IL BERGAMO HISTORIC GRAN PRIX
In dirittura d’arrivo giungono due importanti conferme per il Bergamo Historic Gran Prix, in programma domenica 28 maggio. Si tratta di due vetture di epoche diverse ma altrettanto interessanti: la Maserati...