- Dettagli
- Categoria: TECNICA
Nel 1973, in anticipo sui tempi, Opel introdusse le cinture di sicurezza di serie su tutta la gamma, tre anni prima che diventassero obbligatorie. Ma già da inizio 1968, Opel Kadett, Admiral e Diplomat erano disponibili con cinture di sicurezza anteriori. E nel 1986 la Omega fu la prima vettura con cinture regolabili in altezza di serie. Prendendo spunto dal cammino percorso dalla casa di Russulsheim in materia di sicurezza, ripercorriamo le fasi di sviluppo di questo importantissimo accessorio, per arrivare al più recente step sul quale si sta lavorando: il "sistema frenante antibloccaggio della cinghia".
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
I tecnici Supersprint hanno realizzato per la Ferrari F12 Berlinetta uno speciale impianto di scarico, con nuovi catalizzatori e silenziatori oltre alla doppia soluzione centrale H e X Pipe, che oltre ad incrementare le prestazioni e ottimizzare il sound (link video) contribuisce ad abbassare in modo considerevole le temperature di esercizio del motore, a vantaggio di resa e durata.
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
Alla vigilia del secondo round del WEC, che aprirà la stagione europea nel fine settimana con la 6 Ore di Portimao, dove la Ferrari cercherà la rivincita sulle Toyota, conosciamo uno dei componenti principali della Hypercar del Cavallino. Il volante di una moderna vettura da corsa, infatti, è un concentrato di soluzioni e tecnologie all’avanguardia e rappresenta la principale interfaccia tra i piloti della 499P e la propria Hypercar. Uno strumento che permette di gestire la potenza del powertrain ibrido, di comunicare con il garage, di modificare le impostazioni di guida adattandole alle condizioni mutevoli dell’asfalto o all’usura degli pneumatici.
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
Presentata a metà 2016, la BMW M2 ha subito fatto battere forte il cuore agli appassionati della guida sportiva. Grazie ad un look mozzafiato, indubbiamente, ma soprattutto per le prestazioni davvero da super sportiva, per cavalleria (370 CV e 465 Nm nella versione iniziale) e per guidabilità. Un mix che consente alla coupé bavarese di regalare grande divertimento su strada e in pista, come abbiamo avuto modo di verificare direttamente anche noi di Motorstyle sui circuiti di Imola e Monza, e dintorni.
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
Brembo conferma la sua leadership nel campionato del mondo di Formula 1 che parte per la stagione 2023 dal GP del Bahrain in programma nel fine settimana.
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
Di Eugenio Mosca – Foto di Dario Pellizzoni
Da sempre l’impianto di scarico è uno degli elementi in grado di incrementare le prestazioni di una vettura, sia da competizione sia stradale, per la quale un aspetto da non sottovalutare è pure il sound. Lo era certamente in misura maggiore nell’epoca in cui l’elettronica non era ancora comparsa sulle automobili ma lo è ancora oggi che l’elettronica riveste una parte preponderante nella gestione del funzionamento ottimale di un motore. E allora vediamo come viene concepito, sviluppato, anche in funzione di quanto appena detto, e realizzato un impianto di scarico speciale.
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
In occasione di uno dei gran premi più duri per l’impianto frenante delle Formula 1, quello del Messico sul circuito intitolato ai fratelli Rodriguez, Brembo ha voluto ripercorrere l’evoluzione di uno dei componenti chiave dell’impianto frenante: il disco in carbonio, che ha contribuito ad assicurare un enorme salto di qualità a livello di performance e affidabilità nelle categorie top dell’automobilismo.
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
A pochi giorni dal battesimo della pista, programmato per fine luglio sul circuito di Varano dè Melegari, BMW illustra il percorso che ha portato alla definizione del motore P66/3 che equipaggerà il prototipo M Hybrid V8 LMDh su telaio Dallara, attesa all’esordio a Daytona 2023 dove inizierà il programma IMSA GTP, svelandone le immagini al banco prova e le caratteristiche.
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
FIA e Formula E hanno anticipato il futuro del motorsport completamente elettrico ad alte prestazioni presentando allo Yacht Club di Monaco la terza generazione della monoposto di Formula E che debutterà nella prossima stagione, la numero 9, del ABB FIA Formula E World Championship.
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
In occasione del Gran Premio di Austria che si svolge sul Red Bull Ring i tecnici Brembo, azienda che fornisce i propri impianti frenanti alla maggior parte degli schieramenti, propongono un interessante parallelo sullo stesso tracciato tra le due categorie regine del motorsport a due e quattro ruote: MotoGP e Formula 1.
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
Una monoposto di Formula 1 è il risultato di migliaia di ore di studio, di innumerevoli calcoli al computer, simulazioni e test, nonché di diverse sessioni in galleria del vento, necessarie per ottimizzare sino al più piccolo componente. In questo senso i sistemi frenanti non fanno eccezione e Brembo sottopone a durissimi e sofisticatissimi test e simulazioni tutti i componenti dei sistemi frenanti forniti alle scuderie di Formula 1.
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
A poche ore dall’inizio del primo gran premio della stagione 2021, quello del Bahrain sulla pista di Sakhir, Brembo illustra la tecnologia che mette a disposizione di gran parte dei team di Formula 1 per questa stagione e getta anche lo sguardo al 2022, quando l’adozione delle ruote da 18 pollici porterà delle variazioni nella dinamica delle monoposto ed anche nelle dimensioni e tecnologia degli impianti frenanti.
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
Il sistema Pirelly Cyber Tyre, che debutta sulla McLaren Artura, inaugura il dialogo tra pneumatici e automobile. Uno sguardo al futuro, quando le auto per muoversi in sicurezza dovranno poter sentire le condizioni della strada.
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
Con questo capitolo completiamo il racconto sulla preparazione della Giulia GT Gr. 5. E’ l’ultimo ma non certo per ordine di importanza, perché potremmo dire che senza corrente un’automobile resterebbe inanimata. Non solo, perché su un’auto da corsa l’impianto elettrico deve garantire il perfetto funzionamento di diversi accessori e limitare eventuali problemi, così com’è importante il corretto posizionamento di un’adeguata strumentazione per aiutare il lavoro del pilota.
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
Una nota pubblicità recitava che la potenza è nulla senza controllo. Ed è indubbiamente vero. Perciò l’assetto, ovviamente insieme agli pneumatici, riveste un ruolo determinante nel pacchetto di un’auto da corsa, perché fungendo da tramite tra il corpo vettura e l’asfalto è incaricato di trasmettere a terra la potenza disponibile, garantendo la migliore stabilità e frenata in modo tale che il pilota possa sfruttare al massimo il potenziale a sua disposizione.
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
Per sfruttare al meglio le performance del motore è necessario poter contare su una trasmissione ottimizzata in ogni sua componente. Dai rapporti adeguati alle caratteristiche del motore, alla possibilità di effettuare una cambiata rapida con il minore calo di giri possibile fino a un differenziale autobloccante in grado di assicurare la migliore trazione. Il tutto limitando le naturali dispersioni di potenza nell’attrito tra i vari organi. I tecnici della Squadra Corse Club Alfisti Romani hanno potuto godere di una certa libertà grazie al regolamento Gr. 5 ma hanno dovuto prendere in considerazione altre problematiche per definire la migliore soluzione, facendo realizzare da uno specialista siciliano un cambio ravvicinato a innesti frontali e al tecnico e pilota cremonese Franco Monguzzi un differenziale con le sue particolari regolazioni
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
La galleria del vento è determinante per verificare le scelte tecniche e stilistiche adottate per una vettura in fase progettuale e apportare eventuali modifiche. Questo, seppur con finalità differenti, sia per le auto stradali che da corsa. Vediamo com’è fatta la galleria del vento Seat e come si opera.
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
Pensiamo di poter dire che, in fondo, ogni restauro racchiude una storia di passione. Soprattutto nel caso specifico, quando ad eseguirlo è prima di tutto un vero appassionato, che va oltre le logiche di tanti professionisti del settore che ragionano prima di tutto in termini commerciali. Ma nel caso della storia che stiamo ripercorrendo a capitoli, quella di “Speranza”, crediamo di non esagerare definendolo quasi un miracolo. Non solo perché questa vettura data per “spacciata” è stata riportata alla vita, ma perché questa Alfa Romeo GT 1600 si è trasformata in una vettura da corsa, con la massima preparazione in Gr. 5. Nella scorsa “puntata” abbiamo illustrato la preparazione del motore, in questa passiamo alla scocca.
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
Ripercorriamo la preparazione, in versione Gr. 2, del motore della Giulia GT della nostra storia, eseguito da Leonardo Mattia con la collaborazione di un tecnico ex Alfa Romeo ed i consigli di alcuni specialisti nella preparazione dei motori del Biscione. L’obbiettivo fissato per questa prima fase è stato raggiunto.
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
Grazie ad un gruppo di appassionati, una Giulia GT ridotta praticamente ad un rudere torna a vivere e si trasforma in una splendida vettura da corsa che debutterà a breve nell’Alfa Revival Cup sulla pista di casa: Vallelunga. Quella che sembrava una pazza idea, infatti, sta per diventare realtà grazie a Leonardo Mattia, un appassionato romano figlio d’arte che nel garage-officina casalingo con l’aiuto di alcuni amici ha realizzato il bolide Gr. 5, e a Marco Vita, presidente del Club Alfisti Romani, che ha appoggiato l’operazione. A pilotare la vettura l’ex pilota Autodelta e plurititolato tricolore ed europeo Gian Luigi Picchi, con il quale noi di Motorstyle, nella persona di chi scrive, avremo il privilegio di dividere l’abitacolo.
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
Alla vigilia della 24 Ore di Le Mans, alla quale ha partecipato per il 31° anno equipaggiando gran parte delle vetture in tutte le categorie, Brembo ha comunicato una serie di dati molto interessanti riguardo gli impianti frenanti, che ci consentono di fare un confronto tra quelli utilizzati dalle Formula 1 nei gran premi e sui prototipi e GTE nella maratona francese.
- Dettagli
- Categoria: TECNICA
Anche quest’anno le Formula 1 saranno diverse da quelle della scorsa stagione. Vediamo nel dettaglio quali sono le differenze determinate da nuove regole tecniche. Molte le novità anche a livello di abbinamento pilota e squadra, con la bella conferma del ritorno in F. 1 a tempo pieno di un pilota italiano: Antonio Giovinazzi al volante dell’Alfa Romeo Racing.