Le solite Fiat 508 hanno primeggiato nella XV Rievocazione Storica della Coppa Milano Sanremo. Al termine dei circa 1.000 km del percorso, con oltre 115 prove speciali, la vittoria è andata all’equipaggio composto dagli specialisti Passanante e Molgora a bordo della vettura #1 del 1937.

Come per la Formula 1, anche nel Campionato Italiano Assoluto Rally la nuova stagione è ripartita come era terminata. Il 47° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio ha infatti ribadito che Andrea Crugnola, Pietro Elia Ometto e la Citroen C3 Rally2, con la prima vittoria stagionale, sono ancora il pacchetto da battere per la corsa al titolo nella massima serie ACI Sport.

In occasione della 12 ore di Sebring, che prenderà il via questa mattina alle 9.40 locali, il prototipo Lamborghini SC63 di classe LMDh farà il suo esordio nella categoria GT Prototype della serie americana IMSA Weathertech Sportscar Championship.

Ha preso il via, ieri, dall’Autodromo Tazio Nuvolari di Cervesina la XV Rievocazione della Coppa Milano-Sanremo. Oltre ottanta vetture di grande prestigio e valore storico si sfideranno lungo un percorso di oltre 1000 chilometri con il medesimo spirito di sempre e la stessa passione dei gentlemen drivers che la idearono nel 1906.

Il prossimo fine settima, al Parco Esposizioni Novegro, andrà in scena l’evento Auto Collection, la mostra scambio dedicata al mondo delle classiche. Nell’area del CAVEM, il Circolo Ambrosiano Veicoli d'Epoca, al Padiglione C, nella giornata di sabato, si terrà l’incontro con due autori che presenteranno le loro opere letterarie più recenti.

Ieri, all’età di 85 anni, ci ha lasciato Marcello Gandini, un designer decisamente all’avanguardia, come testimoniano numerose delle sue creature.

E’ stato approvato il regolamento sportivo del TCR Italy Touring Car Championship 2024 con tre novità principali: la durata delle corse è stata estesa di 5 minuti, passando da 30 minuti più un giro a 35 minuti più un giro (comprese eventuali Safety Car), la seconda riguarda la partenza che diventa lanciata, infine la categoria DSG che correrà separata avrà gli stessi trofei della categoria sequenziale.

La squadra di Engine Radio si rafforza con l’arrivo di Paolo Ciccarone. Il famoso giornalista, direttore di RMCMotori.com che da questa stagione collabora anche con Motorstyle.tv,  è tra i più apprezzati esperti del Motorsport in Italia, segue da decenni la Formula 1 in Radio e Tv e porterà su Engine Radio tutta la sua esperienza e professionalità.

Il 2024 sarà la 59^ stagione, dalla nascita della categoria come Formula 875 Monza.

Il MAMS – Monza Auto Moto Storiche, ha voluto ricordare i Fratelli Brambilla con una serata nella quale Walter e Peo Consonni hanno narrato alcuni dei tanti aneddoti che richiamano alla memoria Tino e Vittorio Brambilla.

Il Fanatec GT World Challenge Europe 2024 si presenta in grande spolvero, con ben nove marchi pronti a sfidarsi sia nella serie Sprint che in quella Endurance. Ai “soliti noti”, Audi, BMW, Ferrari, Lamborghini, McLaren, Mercedes-AMG e Porsche, si aggiungono Ford e Aston Martin con le nuove vetture.

Per la serie Monza: motori incontri e racconti, il 7 marzo alle 21.00 presso la sala Maddalena in via Santa Maddalena 7 a Monza, andrà in scena un’altra serata ad alta passione organizzata dall’Associazione MonzaAutoMotoStoriche-Amici dell’Autodromo. Un evento da non perdere per tutti gli appassionati, nell’occasione soprattutto per i monzesi e tutti quelli che hanno gravitato intorno all’Autodromo di Monza, perché si parlerà di autentiche istituzioni della passione motoristica brianzola: i fratelli Tino e Vittorio Brambilla.

A pochi giorni dal debutto stagionale in Bahrain la Formula 1 si sposta dal Golfo Persico al Mar Rosso per la seconda gara, in programma sabato 9 marzo sul Jeddah International Circuit. La distanza in linea d’aria che separa il circuito permanente di Sakhir da quello cittadino di Gedda è di circa 1260 chilometri ma le caratteristiche tecniche dei due tracciati sono molto più distanti.

Hyundai annuncia il suo ritorno alla leggendaria Pikes Peak International Hill Climb (PPIHC), conosciuta anche come "The Race to the Clouds", in programma il 23 giugno 2024. La corsa di quest'anno verso la vetta dell'America's Mountain segnerà un'altra pietra miliare nella lunga storia di Hyundai con l'evento del Colorado, un impegno iniziato nel 1992.

Si potrebbe dire: anno nuovo, vita nuova. Perché, dopo gli ultimi anni di dominio pressoché assoluto della Toyota, al massimo con l’intermezzo Ferrari a Le Mans, la stagione 2024 del WEC, che ha preso il via in Qatar con la 1812 km, si è aperta all’insegna della Porsche, che ha monopolizzato il podio assoluto con le sue 963 vincendo anche la categoria LMGT3 con la 911 GT3.

Il mondiale WEC torna in pista e fra i protagonisti della stagione c’è Daniil Kvyat, il pilota russo che è passato dal paradiso della F.1 con Red Bull al purgatorio della ricerca di un volante. Con Lamborghini è una sorta di ritorno al futuro con la disputa di un campionato mondiale di alto livello con un marchio prestigioso. Alla vigilia della gara del Qatar Kvyat si apre ai nostri microfoni. Una bella esperienza passata e un futuro da scrivere…

Per celebrare i suoi 50 anni di attività la Galleria d’arte Kefri, in via Sant’Orsola 19 a Bergamo, organizza una mostra di stampe antiche che ritraggono vedute della città, ma non solo. La mostra sarà attiva da sabato 2 marzo per tutto il mese.

Con una tempistica perlomeno discutibile, questo fine settimana prenderà il via, sul tracciato di Lusail con la 1812 km del Qatar, la stagione 2024 del FIA World Endurance Championship. Abbiamo accennato ad una tempistica discutibile non per il gusto di fare polemica ma semplicemente perché un Mondiale che parte in gran spolvero con 37 vetture al via, di cui 19 Hypercar e 18 LMGT3, e ben 9 Costruttori rappresentati sia nella categoria top che in quella GT, a nostro avviso, si sarebbe meritato tutti i riflettori puntati mentre invece, indubbiamente, sarà in parte oscurato dalla contemporanea partenza, proprio sabato 2 marzo, in Bahrein del Mondiale di Formula 1.

Ideata e realizzata da Enrico Mapelli in collaborazione con Ettore Pitonzo, Formula Settantacinque 1950-2024 - il racconto del Campionato del Mondo di Formula 1 dalle origini ad oggi, è una mostra retrospettiva per celebrare i 75 anni vita del Campionato del mondo di Formula 1.

A distanza di una settimana dai test pre-campionato, la Formula 1 riaccende i motori in Bahrein per il primo round della stagione 2024, che segna la 20.ma edizione del Gran Premio del Bahrein, in programma sabato 2 marzo. Il consueto programma del fine settimana del Gran Premio è stato anticipato di un giorno, come sarà anche per il fine settimana successivo in Arabia Saudita, con due sessioni di prove libere giovedì, FP3 e qualifiche venerdì, quindi il Gran Premio nella giornata sabato. Una modifica effettuata dalla Formula 1 per accogliere l'inizio del Ramadan la seconda domenica di marzo.

Sabato 2 marzo riparte la Formula 1 sul circuito di Sakhir, in Bahrain, e dopo i tre giorni di prove libere, concessi per regolamento prima del via della stagione, si è capito qualcosa di come potrebbe andare la stagione. Il mondiale 2024 sarà il più lungo della storia, con 24 gare più 6 gare sprint al sabato per un totale di 30 partenze sui 4 continenti (manca solo l’Africa).

Bizzarrini, il leggendario marchio automobilistico italiano ora di proprietà di Pegasus Automotive Group, annuncia il suo prossimo arrivo in Giappone con la nomina di Corse Automotive Co. Ltd come rivenditore ufficiale per il Giappone.

La Ferrari chiude la tre giorni di test con due primi posti su tre. Ieri era stato Carlos Sainz il più veloce in pista, oggi è toccato a Charles Leclerc terminare in cima alla classifica dei tempi.

Una giornata nel segno della Ferrari quella che è da poco terminata sul circuito di Sakhir, in Bahrain. Sono stati infatti i due ferraristi a chiudere in prima posizione sia nella sessione mattutina che in quella pomeridiana, con Charles Leclerc il più veloce nella prima parte col tempo di 1:31.750 e con Carlos Sainz che è sceso fino a 1:29.921 nel pomeriggio, un tempo di soli due decimi superiore a quello della pole position del Gran Premio del Bahrain 2023.

La stagione 2024 è iniziata così com’era finita quella 2023: con Verstappen davanti a tutti. Il tre volte campione del mondo è stato il più veloce nella prima delle tre giornate di prove sul circuito di Sakhir, dove la prossima settimana si svolgerà il primo Gran Premio dell’anno.

Il Museo Enzo Ferrari di Modena ha inaugurato la nuova mostra “Ferrari One of a Kind”, una vera e propria celebrazione dell’unicità che caratterizza ogni capolavoro che esce dai cancelli della Casa del Cavallino Rampante, grazie al lavoro svolto nei Centri Tailor Made che si trovano nella sede di Maranello, a New York e a Shanghai. Un percorso che mostra al pubblico l’esclusività di pezzi unici, creati nel tempo con l’obiettivo di esprimere personalità, gusti e desideri dei clienti Ferrari.

Alle 16:00 del 15 giugno, quando si accenderà il semaforo verde saranno ben 62 le vetture che prenderanno il via della 24 Ore di Le Mans, round 4 del FIA World Endurance Championship. Per l’occasione altre 25 vetture si schiereranno insieme ai 37 abituali concorrenti del FIA WEC, in rappresentanza di ben 14 Costruttori.

Il team Mercedes-AMG ha svelato la nuova monoposto W15 con cui cercherà il riscatto in questa stagione dopo un 2023 piuttosto deludente fatto di alti e bassi. Non per niente la presentazione della nuova monoposto è stata titolata: la nuova fase.

Prenderà il via questa sera, dopo lo shakedown in mattinata, il Rally di Svezia, seconda prova del WRC 2024 e unico evento che si disputa in condizioni realmente invernali della stagione.

Ferrari ha fatto cadere i veli sulla nuova SF-24, la settantesima monoposto di Formula 1 costruita per affrontare la stagione mondiale 2024.