- Dettagli
- Categoria: LE NOSTRE PROVE
La Renault 5 Turbo Gruppo B, autentica icona della storia automobilistica, compie 40 anni. Vediamo com’è fatta una vettura preparata dallo specialista Elio Corti in questa versione, che ha rappresentato la massima espressione delle vetture da rally dal 1983 al 1986, e come va (GUARDA IL VIDEO).
- Dettagli
- Categoria: LE NOSTRE PROVE
La Formula Italia, che quest’anno compie 50 anni, è stata la prima categoria propedeutica monotipo nazionale, rivelandosi una formidabile fucina di campioni nostrani poi saliti ai vertici dell’automobilismo. Questo grazie ai costi abbordabili, che hanno consentito a tanti giovani piloti di formarsi e mettere in mostra le proprie doti, frutto di un progetto intelligente firmato da Carlo Abarth. Abbiamo provato, in pista a Castelletto di Branduzzo, la monoposto SE025 di KAA Racing, vediamo com’è fatta e come va (video a questo link).
- Dettagli
- Categoria: LE NOSTRE PROVE
Di Eugenio Mosca – Foto di Massimo Campi
Il 24 maggio 2022 ha segnato il 50.mo anniversario della fondazione del reparto sportivo BMW M GmbH. In questo mezzo secolo di storia le vetture della casa di Monaco contrassegnate dalla lettera M, che sta per Motorsport, hanno sempre identificato le sportive per eccellenza della famiglia ma anche a livello generale nel panorama automobilistico, proponendo innovazioni sia per quanto riguarda la tecnica sia sul fronte stilistico. Per la maggior parte degli appassionati, soprattutto per chi ha passato gli “anta”, c’è un modello in particolare che identifica questa speciale famiglia: la M3. Infatti basta dire “M3” e ad ogni appassionato si accende subito il… quadro. Così come non ci sono dubbi che nella famiglia M3, prodotte da metà anni ‘80 in varie serie (E30, E36, E46, E90, E92), l’appassionato identifichi come rappresentativa l’immagine della capostipite, la serie E30, che illustriamo in questo articolo. Perché questo modello ha rappresentato una svolta nella storia sportiva BMW, sia sotto il profilo tecnico che stilistico. Vediamo com’è fatta la versione da corsa Gr. N e, nel video a questo link, come si è comportata nella prova sul “Circuito delle Mura”.
- Dettagli
- Categoria: LE NOSTRE PROVE
Di Eugenio Mosca
La Giulia, che quest’anno compie 60 anni, rappresenta un’autentica pietra miliare nella storia Alfa Romeo, per i grandi successi ottenuti sia a livello commerciale sia in ambito sportivo. Nei quindici anni in cui è rimasta in listino, dal 1962 al 1977, è stata prodotta in circa un milione di esemplari, di cui 572.646 nella versione berlina tre volumi, e con la versione Ti Super 1600 ha spopolato nelle competizioni fin dal 1963, anno del suo lancio, vincendo sia nelle gare su strada sia in pista. Vediamo com’è fatta la versione Gr. 2 della Giulia TI 1600, che abbiamo provato in pista a Monza.
- Dettagli
- Categoria: LE NOSTRE PROVE
Di Eugenio Mosca – Foto di Alex Galli
Nei giorni scorsi abbiamo ripercorso i 25 anni del modello Porsche 911 contrassegnato dal codice interno 996 (sezione “da leggere/ritratti”). Un progetto per tanti versi pionieristico, perché rompeva gli schemi con molteplici convenzioni tanto care alla Casa di Stoccarda e alla sua clientela più fedele. Innanzitutto, per la prima volta il classico motore boxer sei cilindri veniva raffreddato ad acqua, inoltre il progetto puntava ad un rivoluzionario concetto di condivisione delle parti con la Boxster della generazione 986, in particolare per quanto riguardava la parte anteriore, sospensioni comprese, fino ai montanti B. Quando fu presentata, al Salone Internazionale dell'Automobile IAA di Francoforte nel 1997, suscitò molto scalpore ma poi non fece mai realmente breccia nei cuori dei porschisti duri e puri. Tuttavia, nella storia della Casa tedesca nessun altro modello prima della 911-996 aveva potuto vantare così tante varianti. E non solo stradali, perché in ambito sportivo il modello 996, oltre alla mitica GT1 e alla versione R per le gare endurance, la versione GT3 Cup fece da capostipite per le successive versioni che, in chiave moderna, danno vita tuttora al monomarca della casa di Stoccarda.
- Dettagli
- Categoria: LE NOSTRE PROVE
- Dettagli
- Categoria: LE NOSTRE PROVE
Vediamo com’è fatta nei dettagli, e come si guida, la Fiat 128 Sport Coupè preparata da KWZ Racing in configurazione Gruppo 2 .
- Dettagli
- Categoria: LE NOSTRE PROVE
SE VUOI FA’ L’AMERICANO…
Abbiamo provato il nuovo Cadillac XT4 nella versione più brillante e accessoriata, “Sport” 2.0 turbo benzina da 230 CV. Il SUV ha mostrato di avere tutte le carte in regola per giocarsela nel competitivo segmento europeo: oltre alla forte personalità, eleganza e ricche dotazioni già di serie, a prezzi interessanti, ci ha sorpreso per brillantezza e doti dinamiche.
- Dettagli
- Categoria: LE NOSTRE PROVE
Abbiamo provato la Wolf GB08 Tornado, che rappresenta lo stato dell’arte in tema di Sport Prototipi CN. La biposto bresciana è stata progettata per disputare gare endurance e sprint, infatti corre in vari campionati in tutto il mondo dove ha già ottenuto molti successi, e per ospitare tre tipologie di motore fino ad oltre 450 cv.
- Dettagli
- Categoria: LE NOSTRE PROVE
Abbiamo provato la Porsche Cayman 718 GT4 del team Autorlando Sport, che ha conquistato il titolo tricolore endurance 2019. Una vettura a misura di gentleman, che consente di divertirsi ottenendo abbastanza agevolmente ottime prestazioni. Poi per fare la differenza bisogna “lavorare” di fino.
- Dettagli
- Categoria: LE NOSTRE PROVE
Abbiamo provato, in esclusiva, la Wolf GB08 Thunder spinta dal motore RSV4 Aprilia. La nuova vettura che, in regime monomarca, rappresenta il futuro del Campionato Italiano Prototipi. Un pacchetto molto interessante, sia per il rapporto peso-potenza in grado di soddisfare giovani piloti e gentleman esperti, sia alla voce costi.
- Dettagli
- Categoria: LE NOSTRE PROVE
Nel corso di una intensa giornata vissuta sull’Autodromo di Franciacorta e dintorni, abbiamo avuto modo di gustare l’anima sportiva Seat provando, su strada e in pista, la Leon SC FR 2.0 TDI da 184 cv che rappresenta un ottimo mix tra confort da viaggio e sportività, e quindi la declinazione più estrema della Leon, la TCR.
- Dettagli
- Categoria: LE NOSTRE PROVE
La Peugeot 208 R2B può essere considerata qualcosa in più di una entry level dei rally. Una vettura dalle caratteristiche spiccatamente racing e professionale, grazie a una discreta potenza e alle molte regolazioni di assetto possibili. Perciò ideale per svezzare aspiranti campioni e far divertire gentleman driver, ma anche ottenere risultati di prestigio internazionale. Il tutto a costi accessibili.
- Dettagli
- Categoria: LE NOSTRE PROVE
Abbiamo provato, in tutte le condizioni, la Mercedes X 350d 4MATIC, il nuovo pick-up della Stella che si installa al vertice della categoria grazie a potenza, doti dinamiche, look, confort e capacità di carico che ne fanno un ideale compagno di lavoro e divertimento.
- Dettagli
- Categoria: LE NOSTRE PROVE
Ford rilancia la sfida nel segmento SUV compatti con la nuova generazione di EcoSport. Non solo restyling esterno e interno, ma a breve anche nuove motorizzazioni, trasmissione 4x4 e il lancio di un nuovo allestimento molto accattivante, ST-Line, ispirato alle vetture più sportive della famiglia.
- Dettagli
- Categoria: LE NOSTRE PROVE
La Seat Leon Cup Racer ha ispirato la categoria TCR ed è l’attuale campionessa tricolore della categoria. Vediamo com’è fatta nei minimi particolari, e come va in pista, la vettura della Pit Lane Competizioni, che nel 2017 ha bissato i titoli tricolori Piloti e Costruttori.