Per il sesto round stagionale il WRC approda a casa nostra, in Sardegna, con la seconda di una triade di impegnative gare sterrate consecutive. Ma sebbene sulla carta i tracciati sterrati dell'isola sarda possano sembrare simili a quelli del Portogallo, dove si è corsa la prova precedente, di solito la gara italiana offre una sfida ancora più impegnativa, a partire dalle temperature che possono superare i 30 gradi centigradi e mettere a dura prova auto, equipaggi e pneumatici. Inoltre, le prove speciali sono più strette e tecniche, con un margine di errore minimo, mentre il fondo sabbioso viene presto spazzato via da ogni vettura in transito, rivelando un fondo roccioso e abrasivo.

20250604 1 news 01
16 le prove speciali in programma, per un totale di 324 km cronometrati, con un percorso concentrato principalmente nel nord-est dell'isola e la base della manifestazione, organizzata dall'Automobile Club d'Italia in partnership con la Regione Sardegna, che quest’anno torna a Olbia.

20250604 1 news 02
Il 22° Rally Italia Sardegna prenderà il via giovedì 5 giugno con il nuovo shakedown ospitato in città ad Olbia a Cabu Abbas (2,19 km). Poi, i primi due giorni, venerdì e sabato, totalizzano ciascuno poco più di 120 chilometri cronometrati, suddivisi in un anello di tre prove speciali, che si svolgeranno prima e dopo il servizio di assistenza di mezzogiorno a Olbia. Due nuove prove speciali saranno disputate due volte per formare la finale di domenica, con un ultimo servizio di assistenza prima del secondo passaggio di Porto San Paolo, che fungerà da Power Stage di fine rally.

20250604 1 news 03
Il WRC arriva in Sardegna dopo cinque appuntamenti disputati con tre vincitori diversi ma tutti al volante delle GR Yaris, a segnare un indubbio dominio Toyota che, ovviamente, guida la classifica Costruttori. In quella piloti a comandare il plotone è Elfyn Evans, seguito dai compagni di squadra Kalle Rovanperä e Sébastien Ogier, staccati rispettivamente di 30 e 32 punti. Lo squadrone giapponese schiererà in Sardegna ben cinque vetture: oltre ai tre piloti leader in classifica, Takamoto Katsuta e Sami Pajari con vettura iscritta dal team TGR-WRT2.

20250604 1 news 04
Il team Hyundai, forte di sette vittorie in Sardegna, di cui sei nelle ultime sette edizioni, punta su questa gara per ribaltare le carte e sul solito tris composto da, Ott Tänak, vincitore dell’edizione 2024, Thierry Neuville, vincitore nel 2023, e sul veloce Adrien Fourmaux, che però ha un conto aperto con il Rally Italia Sardegna, dove tra incidenti e problemi tecnici non ha mai chiuso tra i top 10.

20250604 1 news 05
Infine il team M-Sport Ford che, come in Portogallo, schiera nuovamente un poker di Puma Rally1: oltre ai titolari Gregorie Munster e Joshua McErlean, Martin Sesks e il gentleman driver greco Jourdan Serderidis.

20250604 1 news 06