La nuova Corvette Stingray, la prima a motore centrale posteriore nei 67 anni di storia di questo modello, sarà disponibile in Italia nella seconda metà del 2021 tramite il Gruppo Cavauto. In Italia vengono proposti gli allestimenti coupè e cabrio nella speciale e super accessoriata versione Launch Edition. 

A seguito della cancellazione dell’appuntamento previsto il 20-21 giugno a Misano, data la mancanza del protocollo definitivo per lo svolgimento degli eventi automobilistici, la Lotus Cup Italia sposta la gara d’esordio della stagione 2020 al prossimo 11-12 luglio sul circuito di Imola. 

Porsche presenta la 911 Targa 4S Heritage Design Edition come primo di quattro modelli per collezionisti che rientrano nella strategia Heritage Design. In pratica una 911 Targa con tecnologia allo stato dell’arte ed elementi stilistici degli anni ‘50 e dei primi anni ‘60. 

A rovinare, almeno in parte, i festeggiamenti per la conferma del Gran Premio d’Italia di Formula 1 è arrivata la doccia fredda della cancellazione della gara del DTM prevista a Monza. 

Anche il TCR Europe Series si prepara alla partenza, fissata per il 21/23 agosto a Le Castellet, comunicando il calendario dei sei round in programma, tra cui figura anche una tappa, la terza, a Monza il 25/27 settembre. 

Ancora più sicuro, efficiente e sostenibile. Il nuovo Pirelli Cinturato P7, pneumatico estivo high performance, mette a frutto sia l’eredità del marchio Cinturato – con settant’anni di storia – sia lo sviluppo costante della precedente generazione del P7.

Esattamente 70 anni fa, il 26 maggio 1950, la prima Porsche fresca di produzione venne ritirata dal nuovo proprietario presso lo stabilimento di Zuffenhausen.

Ieri il principato di Monaco è stato svegliato all’alba dal suono del V8 ibrido della Ferrari SF90 Stradale pilotata da Charles Lecler.

Lotus presenta una nuova versione della Elise, “Elise Classic Eritage Edition” in versione limitata a 100 esemplari totali, con quattro differenti livree che richiamano quelle di altrettante storiche monoposto di F. 1 della storia della casa di Ethel.

Un’anteprima mondiale, in streaming dal circuito Tazio Nuvolari di Cervesina dove si svolgono anche i test di sviluppo, ha svelato in modo “attivo” la prima Nissan GT-R50 by Italdesign.

Questo è il segnale che attendevamo, tangibile, con delle date fissate. Ed è importante che giunga da ACI Sport, che organizza i Campionati Italiani.

Dopo lo sospensione dovuta al Covid-19, è stata fissata per domenica 8 novembre la nuova data della 15.ma edizione del Bergamo Historic Gran Prix.

Le giornate sempre più gradevoli annunciano l’arrivo dell’estate, perciò con perfetto tempismo Porsche completa il suo trio di sportive con la terza variante di carrozzeria: dopo Coupè e Cabriolet, la Targa.

Non ce ne vogliano gli amici appassionati di Sim Race, ma a noi dopo mesi di “surrogati” fa piacere che finalmente ci siano segnali tangibili sulla ripresa del “vero” motorsport.

La Ferrari ingaggia Carlos Sainz Jr. con un contratto biennale, 2021 e 2022, “rinverdendo” la linea ma soprattutto imbastendo una formazione che pare ben assortita..

di Vincenzo Bajardi – Foto Alex Galli – AG Photo

La distanza siderale tra l’offerta e la richiesta di un contratto a lungo termine, oltre che dei termini economici ma soprattutto sul ruolo in squadra del pilota tedesco, sancisce il divorzio annunciato tra la Ferrari e Sebastian Vettel. E ora non si preannuncia facile la ricerca del sostituto giusto.

di Vincenzo Bajardi

L’attività organizzativa della Scuderia Mantova Corse procede a pieno ritmo, per ora in smart working ma da lunedì 18 maggio con l’apertura degli uffici, per preparare la 30.ma edizione del Gran Premio Nuvolari, in calendario nel terzo weekend di settembre, dal 17 al 20.

A rendere ancora un po’ più triste questa primavera, scandita da limitazioni personali, preoccupazioni varie e dal silenzio dei motori, ci è piombata come un fulmine a ciel sereno la notizia della scomparsa di Giorgio Nada

26 anni fa, il 1.mo maggio 1994 sulla pista di Imola, in uno dei più disgraziati weekend della Formula 1 che si portò via anche lo sfortunato Roland Ratzemberger, perdeva la vita Ayrton Senna, uno dei più grandi campioni dell’automobilismo sportivo oltre che persona molto profonda.

La notizia comunicata oggi ufficialmente da Audi ha le conseguenze di un vero e proprio terremoto che scuote le fondamenta del DTM. La casa dei Quattro Anelli ha infatti annunciato che interromperà l’attività nel DTM a fine stagione 2020per concentrarsi su un futuro orientato sempre di più verso la mobilità elettrica, dato che entro il 2025 prevede che circa il 40% delle sue vendite saranno relative ad auto elettriche e ibride plug-in.

Una bella notizia per tutti gli appassionati del motorsport, perché dopo una decina d’anni in cui era rimasta... ai box pur amorevolmente accudita da un gruppo di irriducibili (Silvano e Gianni Chiesa, Sergio Delfino, Giorgio Spina) e dal Vetrean Car Club Ligure, la mitica Scuderia Grifone riaccende i motori.

Un pezzo unico della nostra storia automobilistica nazionale è tornato sul mercato. Girardo & Co., società specializzata nella vendita di automobili di alta gamma, ha infatti messo in vendita la celeberrima Ferrari 250 GTE 2+2 Serie II Polizia del 1962, numero di telaio 3999.

M-Sport Polonia ha sviluppato la versione R4 della Ford Fiesta, che rappresenterà la categoria di accesso ai rally in base ai nuovi regolamenti tecnici che entreranno in vigore dall’anno prossimo.

In materia di circolazione stradale le normative vigenti, in particolare quella che regola la circolazione durante il periodo invernale prevedono (vedi circolare del Ministero dei Trasporti del 17 gennaio 2014) che, data la scadenza del periodo definiti “invernale” del 15 aprile, dal giorno successivo al 15 maggio gli automobilisti devono provvedere alla sostituzione degli pneumatici invernali con quelli estivi.

Questa volta Corrado Cusi ed i suoi ragazzi hanno davvero battuto tutti sul tempo, dando il via ai… saldi pre-stagione. Scherzi a parte, il Costruttore piacentino è sempre attivo per cercare soluzioni che consentano a più appassionati di correre a cifre low-cost, a maggior ragione dopo le difficoltà economiche post Covid-19.

Oggi ci eravamo riproposti di goderci, per quanto possibile, questa giornata pasquale senza “pause” lavorative. Invece, a rendere ancora più triste questa anomala Pasqua che stiamo vivendo, ci è piombata addosso la notizia della scomparsa, a 90 anni, di Sir. Stirling Moss.

Dato che ora è l'unica attività a motore che possiamo fare... 

Esattamente settant’anni fa, il 10 aprile 1950, Tazio Nuvolari poneva fine alla sua leggendaria carriera firmando l’ultima vittoria nella corsa in salita Palermo-Monte Pellegrino al volante della Abarth 204A con motore elaborato di 1.100 cc.

Ripartire insieme sarà un grande evento, è lo slogan del Monza Open-Air Motor Show. Ma data la situazione attuale, per il “MiMO” bisognerà aspettare in autunno: dal 29 ottobre al 1 novembre.

Niente corsa per raggiungere le proprie automobili il 2-5 luglio di quest’anno a Le Mans.